Prova
per la determinazione del tempo
di permanenza minimo previsto [E.3]
E.3.8.2 Portate di aria
Dai valori misurati di (Pf + Pb) e di Pb calcolare i valori
di Pf e, usando i dati di taratura del ventilatore (vedere
E.3.2.1), i corrispondenti
flussi di aria Qf attraverso il ventilatore. Calcolare
le portate di aria, dopo la correzione, usando le equazioni
[E.1] e [E.2], come appropriato:
- per la depressurizzazione:
[E.1]
- per la pressurizzazione:
[E.2]
Per ciascuna serie
di risultati (pressurizzazione e depressurizzazione),
esprimere i risultati della prova con ventilatore nella
forma:
[E.3]
e controllare che
i coefficienti di correlazione di ciascuna serie non siano
minori di 0,99 usando il metodo dei minimi quadrati. Quasi
sempre le due serie avranno valori diversi di k1 e di
n.
E.3.8.3
Densità della miscela sostanza estinguente/aria
Calcolare la densità della miscela sostanza estinguente/aria
a 20 °C alla concentrazione di progetto usando l'equazione:
[E.4]
Per volumi
con miscelazione, calcolare la densità della miscela sostanza
estinguentelaria a 20 0C e all'80% della concentrazione
minima di progetto usando l'equazione:
[E.5]
Calcolare la
corrispondente pressione della colonna sostanza estinguente/aria
alla base del volume protetto usando l'equazione seguente:
[E.6]
E.3.8.4
Caratteristiche
di perdita
Determinare i valori medi delle caratteristiche di perdita
k1 e n, come segue.
E.3.8.5
Costante di correlazione
Calcolare la costante di correlazione k2 usando l'equazione:
[E.7]
Calcolare
la costante di semplificazione k3 usando l'equazione:
[E.8]
Calcolare la
costante di semplificazione k4 usando l'equazione:
[E.9]
E.3.8.6
Tempo di permanenza previsto per il volume protetto
senza miscelazione
Per volumi senza miscelazione, assumere F = 0,5 e calcolare
il tempo minimo di permanenza previsto t perché l'interfaccia
sostanza estinguente/aria raggiunga l'altezza H, usando
l'equazione:
[E.10]
E.3.8.7
Tempo di permanenza previsto per il volume protetto
con miscelazione
Per volumi con miscelazione, assumere F = 0,5 e calcolare
il tempo minimo di permanenza previsto t perché la concentrazione
estinguente nel volume di prova scenda dalla concentrazione
di progetto all'80% della concentrazione minima di progetto
(vedere 11.2) usando l'equazione:
[E.11]
Risolvere l'equazione
con un metodo di approssimazione, per esempio usando la
regola di Simpson, usando un numero pari (non meno di
20) di intervalli.
E.3.9
Resoconto
Preparare una relazione scritta contenente le informazioni
seguenti:
a) le caratteristiche di flusso delle perdite del volume
protetto (cioè i valori medi di k1 e di n);
b) la concentrazione di progetto della sostanza estinguente;
c) il volume lordo da proteggere;
d) la massa di sostanza estinguente prevista;
e) l'altezza del volume protetto;
f) l'altezza del rischio più alto;
g) il tempo minimo di permanenza previsto e se il valore
è conforme oppure no alla raccomandazione del punto 3.8.2
(c), cioè se è minore di 10 mm o del valore necessario
più alto, come appropriato;
h) lo schizzo usato nella valutazione del volume protetto
(vedere 5);
i) i dati normali di taratura per il gruppo ventilatore
e per i dispositivi misuratori della pressione e, se disponibili,
i certificati corrispondenti;
j) i risultati della prova, compresa una registrazione
delle misurazioni di prova e un'eventuale stampa dall'elaboratore,
se adeguata.
1
| 2 | 3
| 4 | 5
Continua...
Prova
per la determinazione del tempo di permanenza previsto
Trattamento dei volumi protetti con temi minimi di permanenza
previsti minore al valore raccomandato
|