|  
                         
                       Prova 
                        per la determinazione del tempo  
                        di permanenza al fuoco minimo previsto [E.3] 
                         
                       
                        E.3.5 Valutazione del volume 
                        protetto 
                        Ottenere o preparare uno schizzo con l'indicazione delle 
                        pareti, l'ubicazione della porta e delle altre aperture 
                        attraverso le quali fluirà l'aria durante la prova e la 
                        posizione di eventuali condotti che penetrino nel volume 
                        protetto e di eventuali smorzatori nei condotti. Indicare 
                        lo stato (cioè se aperti o chiusi quando viene scaricato 
                        il sistema a base di alocarburi) di ogni porta, boccaporto 
                        e smorzatore e quale(i) apertura(e) di accesso debba(debbano) 
                        essere usata(e) per il gruppo ventilatore. Indicare la 
                        posizione degli scarichi del pavimento e dei canali di 
                        scolo.  
                      E.3.6 
                        Misurazione del volume protetto 
                        Misurare 
                        il volume protetto secondo le necessità e registrare quanto 
                        segue:  
                        a) l'altezza totale del volume protetto, H0; 
                         
                        b) l'altezza del rischio più alto nel volume protetto, 
                        H;  
                        c) il volume lordo del volume protetto, Vg. 
                         
                         
                         
                      E.3.7 
                        Procedimento di prova  
                      E.3.7.1 
                        Preparazione 
                      E.3.7.1.1 
                        Avvertire il personale di sorveglianza nella zona della 
                        prova.  
                      E.3.7.1.2 
                        Togliere carta e oggetti che potrebbero essere disturbati 
                        dalla turbolenza prodotta dal ventilatore.  
                      E.3.7.1.3 
                        Aprire e bloccare le porte in numero sufficiente all'esterno 
                        del volume protetto per garantire all'aria un adeguato 
                        passaggio di ritorno fra il gruppo ventilatore e le perdite 
                        del volume protetto, correggendo contemporaneamente eventuali 
                        violazioni di qualche requisito della struttura, compresi 
                        i requisiti di sicurezza, protezione antincendio, limiti 
                        ambientali.  
                      E.3.7.1.4 
                        Usando lo schizzo (vedere E.3.5), 
                        tarare tutte le apparecchiature per il controllo dell'aria 
                        e i sistemi di estrazione della sostanza estinguente nello 
                        stato in cui dovrebbero essere nel momento dello scarico 
                        del sistema di spegnimento, eccetto:  
                        a) le apparecchiature di controllo del ricircolo dell'aria 
                        senza reintegro di aria pura che non diano una pressione 
                        diagonale all'interno del volume protetto o non precludano 
                        in altro modo un collaudo accurato e che sarebbero spente 
                        al momento dello scarico della sostanza estinguente, possono 
                        essere lasciate in funzione durante la prova se ciò è 
                        necessario per evitare aumenti di temperatura in apparecchiature 
                        come gli elaboratori; e  
                        b) le apparecchiature di controllo del ricircolo dell'aria 
                        che continuerebbero a rimanere in funzione al momento 
                        dello scarico della sostanza estinguente, dovrebbero essere 
                        spente se creano eccessiva pressione diagonale.  
                      E.3.7.1.5 
                        Applicare i cartelli appropriati sulle porte aperte (vedere 
                         E.3.2.6).  
                      E.3.7.1.6 
                        Aprire le porte e togliere le piastrelle del pavimento 
                        e del soffitto nelle parti del volume protetto interessate 
                        dalla sostanza estinguente in modo che il volume protetto 
                        dalla sostanza estinguente sia trattato come uno spazio 
                        unico. Non togliere le piastrelle dai controsoffitti se 
                        il volume sopra i controsoffitti non è protetto con sostanza 
                        estinguente.  
                      E.3.7.1.7 
                        Chiudere tutte le porte e le finestre nel volume protetto. 
                         
                      E.3.7.1.8 
                        Controllare che i pozzetti intercettatori del liquido 
                        sul pavimento e i canali di scolo siano sigillati con 
                        liquido.  
                        
                      1 
                        | 2 | 3 | 4 
                        | 5 |Avanti 
                        > 
                        
                      Prova 
                        per la determinazione del tempo di permanenza previsto 
                        Trattamento dei volumi protetti con temi minimi di permanenza 
                        previsti minore al valore raccomandato 
                     |