|  
                         
                       Prova 
                        per la determinazione del tempo  
                        di permanenza minimo previsto [E.3] 
                         
                       
                        E.3.7.4 Misurazione della 
                        portata delle perdite  
                      E.3.7.4.1 
                        Misurare la temperatura dell'aria all'interno del volume 
                        protetto Te e misurare la temperatura dell'aria all'esterno 
                        del volume protetto To in diversi punti. Se non si conosce 
                        l'ubicazione delle perdite, usare il valore medio; altrimenti, 
                        usare il valore medio ponderato secondo l'ubicazione conosciuta 
                        delle perdite.  
                      E.3.7.4.2 
                        Dissigillare il ventilatore e collegare il dispositivo 
                        misuratore della pressione del flusso del ventilatore. 
                         
                      E.3.7.4.3 
                        Usare il gruppo ventilatore per depressurizzare al massimo 
                        il volume protetto, ma di non più di 60 Pa. Lasciare stabilizzare 
                        il valore di lettura di misurazione della pressione differenziale 
                        del volume protetto (possono essere necessari fino a 30 
                        s) e registrare il valore (Pf + Pb) che sarà negativo. 
                        Ripetere a non meno di altre quattro unità di portata 
                        del ventilatore per fornire cinque valori di lettura più 
                        o meno equamente distanziati nella gamma discendente fino 
                        a 10 Pa.  
                      E.3.7.4.4 
                        Usare il gruppo ventilatore per pressurizzare il volume 
                        protetto e ripetere il procedimento di cui in E.3.7.4.3. 
                        Registrare ancora il valore (Pf + Pb) che sarà positivo. 
                         
                      E.3.8 
                        Calcolo  
                      E.3.8.1 
                        Simboli  
                        I simboli delle quantità, e le loro unità, usati nel calcolo, 
                        sono i seguenti:  
                      Ae superficie 
                        reale di perdita (in m2)  
                        Al superficie inferiore effettiva di perdita, al 
                        di sotto dell'altezza H (in m2)  
                        At superficie effettiva di perdita totale (in m2) 
                         
                        c concentrazione di progetto della sostanza estinguente 
                        nell'aria il volume protetto (in % V/V)  
                        Cmin concentrazione minima 
                        della sostanza estinguente nell'aria per il volume protetto 
                        (in % V/V)  
                        F frazione di perdita inferiore, superficie reale 
                        delle perdite inferiore diviso la superficie reale di 
                        tutte le perdite. (adimensionale)  
                        gn 
                        accelerazione gravitazionale [=9,81] (in m2)  
                        H altezza del rischio più alto (in m)  
                        Ho altezza totale del volume protetto (in m)  
                        ko coefficiente di scarico della zona effettiva 
                        di perdita [= da 0,61 a 1,0] (adimensionale)  
                        k1 caratteristica della perdita (vedere equazione 
                        [E.8]) [in m3/(s*Pan)] 
                        k2 costante di correlazione (vedere equazione [E.9]) 
                        [in kgn*m3(1-n)/(s*Pan)]  
                         k3 costante di semplificazione (vedere equazione 
                        [E.10]) (in m/s2)  
                         k4 costante di semplificazione (vedere equazione 
                        [E.11]) (in Pa*m3/kg)  
                         n caratteristica della perdita (vedere equazione 
                        [E.7]) (adimensionale)  
                         Pf pressione differenziale prodotta dal ventilatore 
                        (in Pa)  
                         Pm pressione della colonna sostanza estinguente/aria 
                        (in Pa)  
                         Pb pressione di polarizzazione (in Pa)  
                         Q portata di aria (in m3/s)  
                         Qf portata di aria nel ventilatore (in m3/s)  
                         Ql temperatura de! flusso di aria corretto (in 
                        m3/s)  
                         Te temperatura dell'aria all'interno del volume 
                        protetto (in °C)  
                         To temperatura dell'aria all'esterno del volume 
                        protetto (in °C)  
                         t tempo minimo di permanenza previsto (in s)  
                         Vg vòlume lordo del volume protetto (in m3)  
                        Pa densità dell'aria (1,205 
                        a 20 °C e 1,013 bar) (in kg/m3)  
                        Pmf densità della miscela 
                        sostanza estinguentelaria all'80% della concentrazione 
                        minima di progetto a 20 °C e alla pressione atmosferica 
                        di 1,013 bar (in kg/m3)  
                        Pmi densità della miscela 
                        sostanza estinguente/aria alla concentrazione di progetto 
                        a 20 °C e alla pressione atmosferica di 1,013 bar (in 
                        kg/m3)  
                        Pm densità della miscela 
                        sostanza estinguente/aria (in kg/m3)  
                        Pe densità surriscaldata 
                        della sostanza estinguente (in kg/m3)  
                        
                      1 
                        | 2 | 3 
                        | 4 | 5 |Avanti 
                        > 
                        
                      Prova 
                        per la determinazione del tempo di permanenza previsto 
                        Trattamento dei volumi protetti con temi minimi di permanenza 
                        previsti minore al valore raccomandato 
                     |