|  
                         
                       Prova 
                        per la determinazione del tempo  
                        di permanenza minimo previsto [E.3] 
                         
                       
                        E.3.7.2 Installazione 
                        del gruppo ventilatore sulla porta  
                      E.3.7.2.1 
                        Installare il gruppo ventilatore in un'apertura di accesso 
                        che porti, dal volume protetto, all'interno dello spazio 
                        dell'edificio con il volume più ampio, che completerà 
                        il percorso di flusso dell'aria dal ventilatore e di nuovo 
                        al ventilatore attraverso il volume protetto, le perdite 
                        e lo spazio dell'edificio.  
                      E.3.7.2.2 
                        Soffiare nelle o aspirare 
                        leggermente dalle tubazioni flessibili in modo che i valori 
                        di lettura dei dispositivi misuratori della pressione 
                        percorrano tutta la scala e mantengano il valore massimo 
                        di lettura per non meno di 10 s. Scaricare la pressione 
                        e azzerare i dispositivi.  
                      E.3.7.2.3 
                        Collegare il dispositivo misuratore della pressione differenziale 
                        del volume protetto. Accertarsi che le estremità aperte 
                        delle tubazioni flessibili vicine al gruppo ventilatore 
                        non vengano colpite dalla corrente di aria né da qualunque 
                        altro eventuale flusso di aria che potrebbe influire sui 
                        valori di lettura.  
                      E.3.7.2.4 
                        Usare il(i) ventilatore(i) per alzare o abbassare la pressione 
                        del volume protetto di circa 15 Pa. Controllare tutti 
                        gli smorzatori con fumo e accertarsi che si chiudano correttamente. 
                        Controllare le porte e i boccaporti e accertarsi che la 
                        chiusura sia corretta. Ispezionare il perimetro delle 
                        pareti (sopra e sotto eventuali doppi pavimenti) e la 
                        soletta del pavimento per eventuali perdite rilevanti 
                        e prendere nota della loro dimensione e della loro posizione. 
                         
                        
                       E.3.7.3 
                        Misurazione della pressione di polarizzazione  
                      E.3.7.3.1 
                        Sigillare la bocca di immissione o di emissione del gruppo 
                        ventilatore e, con il(i) ventilatore(i) non in funzione, 
                        osservare il dispositivo misuratore della pressione differenziale 
                        del volume protetto per almeno 30s.  
                      E.3.7.3.2 
                        Se viene indicata una pressione di polarizzazione, usare 
                        il fumo per scoprire il conseguente flusso d'aria e la 
                        sua direzione. Se viene confermata l'esistenza di una 
                        pressione polarizzata, registrare il valore di lettura 
                        del dispositivo misuratore della pressione come pressione 
                        di polarizzazione (Pb)  
                      E.3.7.3.3 
                        Se il volume di prova è ampio o se la pressione di polarizzazione 
                        è provocata in gran parte dal vento o per effetto camino, 
                        ripetere la misurazione a una o più aperture di accesso 
                        diverse. Registrare tutti i valori misurati e usare il 
                        valore positivo più grande (oppure, se vengono registrati 
                        soltanto valori negativi, il valore più vicino allo zero) 
                        come pressione di polarizzazione.  
                      Nota 51 Una pressione 
                        di polarizzazione così bassa come 0,5 Pa può influire 
                        sulla precisione del risultato della prova. Se la pressione 
                        di polarizzazione ha un valore numerico maggiore del 25% 
                        della pressione della colonna sostanza estinguente/aria, 
                        è probabile che il tempo di permanenza sia basso e il 
                        volume protetto non sia in grado di mantenere la concentrazione 
                        della sostanza estinguente specificata. Si dovrebbe identificare 
                        l'origine dell'eccessiva pressione di polarizzazione e, 
                        se possibile, ridurla in maniera permanente.  
                        
                      1 
                        | 2 | 3 | 4 
                        | 5 |Avanti 
                        > 
                        
                      Prova 
                        per la determinazione del tempo di permanenza previsto 
                        Trattamento dei volumi protetti con temi minimi di permanenza 
                        previsti minore al valore raccomandato 
                     |