|  
                        
                        E.3.2.4 
                        Matite di fumo chimico e/o generatore di fumo. 
                         
                        E.3.2.5 
                        Due termometri, per misurare le temperature ambiente. 
                         
                        E.3.2.6 
                        Cartelli, con scritto "NON APRIRE -
                        PROVA A PRESSIONE IN CORSO" e "NON CHIUDERE
                        -PROVA A PRESSIONE IN CORSO".
                         
                      Nota 50  
                      Possono essere necessarie o opportune, apparecchiature
                      aggiuntive, quali nastri misuratori, torce, scale a pioli,
                      arnesi per togliere le piastrelle del pavimento e del
                      soffitto, elaboratori o altri strumenti di calcolo.
                         
                        
                      E.3.3 
                        Taratura dell'apparecchiatura  
                      E.3.3.1 Gruppo 
                        ventilatore 
                        Tarare il gruppo ventilatore agli intervalli e con il 
                        metodo raccomandati dal fabbricante. Tenere le registrazioni 
                        e, ove sia appropriato, i certificati di taratura. Usare 
                        un flussometro preciso al ± 5% e un dispositivo di misurazione 
                        della pressione preciso a ± 1 Pa.  
                      E.3.3.2 
                        Dispositivi di misurazione della pressione 
                        I dispositivi di misurazione della pressione devono essere 
                        tarati non oltre 12 mesi prima di una prova. Si devono 
                        tenere le registrazioni e, ove sia appropriato, i certificati 
                        di taratura. Se si usano manometri inclinati, cambiare 
                        il fluido non oltre 3 mesi prima della prova. Prima di 
                        ciascuna prova, livellare e mettere a zero i manometri 
                        inclinati.  
                       
                         E.3.4 Preparazione preliminare 
                          
                      E.3.4.1 
                        Ottenere dall'utente una descrizione delle apparecchiature 
                        per il controllo dell'aria e dei sistemi di estrazione 
                        della sostanza estinguente nel volume protetto.  
                      E.3.4.2 
                        Controllare quanto segue:  
                        a) gli spazi creati da pavimenti con piattaforme sopraelevate 
                        e da controsoffitti;  
                        b) le perdite visivamente evidenti nel volume protetto; 
                         
                        c) gli adeguati percorsi di ritorno all'esterno del volume 
                        protetto fra tutte le perdite e il gruppo ventilatore; 
                         
                        d) le attività contrastanti all'interno e intorno al volume 
                        protetto.  
                      E.3.4.3 
                        Fornire all'utente le seguenti informazioni:  
                        a) una descrizione della prova;  
                        b) il tempo necessario per completare la prova;  
                        c) l'assistenza necessaria da parte del personale dell'utente; 
                         
                        d) le informazioni su eventuali, inevitabili disagi all'edificio 
                        o ai suoi servizi durante la prova; per esempio, la rimozione 
                        di piastrelle del pavimento o del soffitto, lo spegni 
                        mento dei sistemi di controllo dell'aria, l'apertura e/o 
                        la chiusura eventuale delle porte.  
                        
                      1 
                        | 2 | 3 
                        | 4 | 5 
                        |Avanti  
                        > 
                        
                      Prova 
                        per la determinazione del tempo di permanenza previsto 
                        Trattamento dei volumi protetti con temi minimi di permanenza 
                        previsti minore al valore raccomandato 
                     |